Ogni anno le insegnanti predispongono un progetto educativo di scuola che ogni gruppo o sezione declina in progetti e esperienze di apprendimento diversificate e strettamente legate ai diversi gruppi di bambini.
Nella nostra scuola le proposte educative si fondano sull’aspetto sociale dell’apprendimento: riteniamo infatti che i bambini apprendano maggiormente se vivono situazioni di interazione sociale e discorsiva (socio-costruttivismo, Vygotsij).
Partendo dal presupposto che ogni bambino, anche quello più giovane, ha sempre una serie di competenze, vengono costruiti contesti di apprendimento che garantiscono forme diversificate e flessibili di partecipazione ad attività significative e sociali.
I bambini vengono sollecitati a collaborare, a co-progettare, a decidere insieme, a meta-riflettere, a costruire narrazioni insieme, a partecipare sempre in un’ottica di interazione con gli altri con l’obiettivo di farli diventare esperti di questi processi che li accompagneranno in tutta la loro vita.