Organi sociali

L’Assemblea dei soci è composta da tutte le persone che desiderano sostenere la scuola e promuoverne le attività e la stretta interazione con la comunità.

 

Chi è un socio?

Il socio è colui che sostiene l’associazione e che le permette di mantenersi viva, presente e costruttiva all’interno della comunità.

Se vuoi, puoi partecipare attivamente anche tu diventando socio. È molto importante il coinvolgimento delle famiglie nella vita della scuola anche attraverso la loro presenza all’interno dell’associazione. Nella nostra scuola è possibile associarsi accettando lo Statuto e sottoscrivendo una quota annuale da versare entro il termine stabilito dal Consiglio Direttivo. Ti aspettiamo! Anche la tua voce è importante.

 

L’Assemblea dei soci segue e collabora alla vita della scuola, formula proposte. Inoltre elegge il Consiglio direttivo, organismo che ha la responsabilità di garantire il funzionamento della scuola sul piano istituzionale, pedagogico e organizzativo.

 

Nella nostra scuola il Consiglio direttivo viene rinnovato ogni tre anni. Esso è costituito da un Presidente, un vice-presidente, cinque consiglieri.

 

Il Comitato di gestione è invece composto dai rappresentanti dei genitori dei bambini iscritti e dai rappresentanti del personale scolastico, da quelli dell’Amministrazione comunale e da un membro del Consiglio direttivo. Il Comitato partecipa alla vita della scuola coinvolgendo le famiglie e proponendo, in collaborazione con il personale e con il Consiglio direttivo, iniziative di incontro e di coinvolgimento, di scambio e di approfondimento. Determina l’orario e il calendario scolastico, accoglie le domande di iscrizione, vigila sul servizio mensa.

 

La nostra scuola è associata alla Federazione provinciale Scuole materne di Trento (www.fpsm.tn.it)

 

La Federazione svolge a favore dei propri associati un’ampia serie di servizi che spaziano dagli aspetti istituzionali, gestionali, amministrativi, legali, fino a quelli più specificamente educativi, pedagogico-didattici, scientifici, culturali e sociali, tutti finalizzati a garantire un supporto complessivo e integrato di qualità alle scuole, promuovendone l’autonomia.